TEMPO DI MELE
Come vi ho già detto ho la fortuna di vivere in campagna e la prima cosa che mio padre ha piantato quando ci siamo trasferiti sono stati gli alberi da frutto insieme agli Ulivi.
Io sono presa dalla vita "sociale" e girovagando nel giardino ho visto delle belle mele rosse ( piantate in un poggio sotto la mia casa ). Sono grandissime, così mi sono armata di scarpe da tennis e mi sono arrampicata per raccoglierle ( cosa che solitamente fa mio padre ). Prima ho fatto delle foto ( come potete vedere ).
Io non sono amante delle mele però nella chicca di oggi vi svelo come le mangio io.
Io adoro le MELE COTTE!!! Si preparano in pochissimi minuti e sono buonissime, hanno un profumo delizioso e piacciono molto anche ai bambini.
RICETTA: sbucciare le mele, e tagliarle a pezzettini. Aggiungere un padellina con un pochino di acqua, zucchero di canna, pezzetti di scorza di limone e chi vuole a piacere può aggiungere un pochino di liquore o un pizzico di cannella. Volendo anche qualche uvetta e pinolini proprio come il ripieno delle strudel di cui vado pazza. Io infatti con tutte le mele che ho inizio a fare strudel a ottobre e finisco a gennaio.
SONO FANTASTICHE. MA PERCHE' CONSUMO MELE??? Perchè una bella mela non contiene piu' di 40 calorie, ha pochi grassi ed è ricca di vitamina B1 che combatte l' inappetenza la stanchezza e il nervosismo e la B2 che facilita la digestione, protegge le mucose della bocca e dell’intestino e rinforza capelli e unghie.
Sapete che se le mangiamo crude sono astringenti, mentre cotte aiutano la stipsi. Inoltre combattono il colesterolo cattivo grazie alla presenza delle fibre. Infatti mangiarsi una bella mela dopo un pasto proteico ( carne, salumi e formaggi ) e la miglior cosa da fare.
Inoltre sapete bene che io amo farmi i cosmetici da sola e la mela è un ottimo ingrediente per diversi rimedi naturali.
Innanzitutto per rassodare la pelle, basta tamponarla con succo di mela fresco ( che io faccio con la centrifuga ) e per “schiarirla”, aggiungiamo il succo di limone. Per attenuare le rughe si può ricorrere ad una maschera per il viso, preparata con una mela tagliata a pezzetti, cotta in mezzo bicchiere di latte. Per ottenere un effetto “tonico”, basterà applicare alcune fette di mela cruda sul viso e lasciarle “riposare” per 45 minuti ( e questa è una ganzata perchè non richiede tempo e si puo' fare sempre )
Poi una maschera a base di mele grattugiate e yogurt invece è particolarmente indicata per pelli secche o “spente”.
Insomma avete capito????
PS: SONO INTERESSATA A BARATTARE LE MIE MELE CON QUALCHE ORTAGGIO O FRUTTA CHE AVETE VOI NEL VOSTRO GIARDINO. FATEMI SAPERE!!