MI SON CRESCIUTE LE UNGHIE!!! GRAZIE AL CALCIO E IL MAGNESIO
EHI ancora non ci credo, ho delle unghie resistenti, lunghe e belle!
Devo segnare questa data per ricordarmi questo periodo come l'unico momento che ho delle belle mani. Mi sono sempre mangiata le unghie fin da piccola. Non è certo un bel vizio, anzi è una patologia che prende il nome di onicofagia perchè provoca veramente tante problematiche alle unghie che si possono rovinare per sempre inoltre rimangono molto fragili, si danneggiano i denti ( a forza di rosicchiare ) ma la patologia più importante è il trasferimento dei batteri alla bocca provocando fastidi come la proliferazione di vermi nell'intestino.
Io me ne sono sempre vergognata tanto, tenevo le mani sempre chiuse ed usavo il mignolino per indicare quando parlavo con le persone, a forza di rosicchiare avevo tensioni al collo e alla mandibola ed ero spesso molto nervosa, proprio come si sente un fumatore con la sua sigaretta. Avevo provato molte volte a smettere ma le mie unghie ormai erano veramente troppo delicate, e anche quando non le mangiavo si rompevano.
Ad aprile ho iniziato ad assumero giornalmente un integratore alimentare a base di calcio e magnesio perchè non dormivo molto bene ed accusavo i crampi notturni, sapevo che non mi stavo alimentando adeguatamente così ho acquistato da una bell' azienda questo prodotto, e oltre ad aver avuto i risultati aspettati mi sono ritrovata delle unghie veramente molto forti.
Consiglio veramente a tutti una bella cura di questi minerali perchè danno dei risultati ottimi da tanti punti di vista. Infatti la carenza di magnesio accelera l'invecchiamento dell'organismo (sistema muscolare e nervoso), è collegata con una maggior percentuale di tumori, con il formarsi di carie, con l'apatia mentale, la depressione, la diminuzione della facoltà motoria e del tono muscolare, con gli spasmi ed i crampi muscolari con la perdita della memoria, le irregolarità del battito cardiaco, l'irritabilità, l'esaurimento nervoso, l'ipertensione, la tossicosi gravidica, l'eclampsia, la formazione di calcoli renali di ossalato, la fibromatosi dell'utero, le cisti mammarie, il crollo delle difese immunitarie, l'aumento dei casi di infarto (il cuore dell'infartuato è poverissimo di magnesio).
Basandomi sulla mia personale esperienza, posso aggiungere che il magnesio, di enorme importanza alimentare, per funzionare a dovere deve essere sinergizzato da tutto un gruppo di altri elementi, minerali e vitamine, che ne accentuano fortemente l'azione positiva. Se si assumono insieme calcio, magnesio e gli altri elementi ("insieme" vuol dire nello stesso giorno) non vi sono pericoli di sovradosaggio, di deposizione di calcio nelle arterie, nel cuore, nei reni. Anche qui bisogna seguire l'esempio della Natura che accomuna sempre gli elementi che devono agire in sinergismo.
IL MAGNESIO
-
TRASMETTE gli IMPULSI NERVOSI e STIMOLA la FUNZIONE NERVOSA: il magnesio è un minerale essenziale per le cellule viventi. Coopera nel trasporto di sodio e potassio attraverso la membrana cellulare e influenza i livelli di calcio all’interno delle cellule. Il magnesio intracellulare partecipa da protagonista nel processo attraverso il quale gli zuccheri vengono “bruciati” per produrre energia necessaria a tutte le cellule, in particolare quelle nervose e muscolari che ne consumano una grande quantità.Lo stress tende ad esaurire le riserve di magnesio dell’organismo. Una carenza di magnesio produce nervosismo, ansietà, tic nervosi e insonnia di tipo II, caratterizzata da addormentamento regolare ma da frequenti risvegli notturni, per cui il soggetto si sveglia stanco anche dopo diverse ore di sonno.
-
STIMOLA le FUNZIONI MUSCOLARI e NORMALIZZA il RITMO CARDIACO: una carenza di magnesio produce tensione muscolare e crampi muscolari diurni, dopo l’esercizio fisico, in particolare alle mani e ai piedi (i crampi notturni ai polpacci, durante il riposo, sono invece dovuti a carenza di calcio).
-
QUANDO MANCA IL MAGNESIO SI PRESENTE FREQUENTEMENTE IL SINGHIOZZO
-
Anche nelle donne che soffrono di SINDROME PREMESTRUALE è stata riscontrata una carenza di magnesio, unitamente ad un eccesso di calcio. Altro sintomo carenziale di magnesio è rappresentato da una traspirazione eccessiva e da cattivo odore corporeo generalizzato (il cattivo odore dei piedi è invece caratteristico di una carenza di zinco)
il magnesio è la chiave per il giusto utilizzo del calcio e del potassio e di molti altri nutrienti.
Così, la grande domanda che ora ci si pone è: che cosa causa la carenza di magnesio?
Ecco i "nemici":caffe', zucchero, diuretici, vaccini, droghe di tutti i tipi, bassa funzionalità tiroidea, stress e una dieta ad alto contenuto di calcio.
Questo significa che il calcio vi fa male ? No, non del tutto.
Se esaurite più magnesio che calcio (cosa che spesso accade con diete al alto tenore di calcio, come es. formaggi, latte), sarà meglio assumere magnesio per evitare i problemi derivanti dall'eccesso di calcio, tra cui: depositi di calcio nelle giunture, calcoli biliari, calcoli renali ed in casi estremi, calcificazione del cervello e di altri organi e parti del corpo, causando malattie cardiache, artriti, indurimento delle arterie,senilità, osteoporosi e calcificazione degli organi e dei tessuti che così possono degenerare,
IL CALCIO è contenuto soprattutto nei latticini, in alcuni crostacei e pesci (aragoste, sardine e salmone), nei legumi, nei broccoli, nelle uova e nelle mandorle
- Il calcio è fondamentale per sostenere la struttura ossea compresi i denti i capelli e le unghie.
- il calcio viene assorbito se è presente la vitamina D ( contenuta nei cibi come il fegato, il pesce, il burro e il latte e viene prodotta con l'esposizione al sole )
- Il calcio ha inoltre un ruolo fondamentale nei processi di contrazione della muscolatura liscia, scheletrica e del miocardio (cuore).
-
Il calcio è un rilassante naturale e se assunto dai 20 ai 40 minuti prima di andare a dormire, favorisce il riposo notturno.
- si consiglia di consultare il medico per assumere il calcio perchè un'assunzione sbagliata e non equilibrata con altri integratori ( come il magnesio ) può provcare dei danni.
Assumero troppo calcio è dannoso ed invece di aiutarci a prevenire l'osteoporosi è una delle cause principali che la provoca. Ci sono statistiche che hanno dimostrato che nei paesi come l'america dove si assume tanto calcio è maggiore il numero di persone affette dalla malattia, mentre in asia dove ne viene assunto pochissimo raramente si soffre di artrite ed ospeoporosi.