MARMELLATA DI MORE DI AGOSTO
Come ogni anno, in agosto, non posso mancare a questo evento casalingo. Riunisco nipoti e figlioli per andare tra i campi in cerca di rovi e tutto diventa una bellissima giornata trascorsa nella natura.
Le More sono un frutto spesso poco considerato quando invece sono succose, gustose e ricche di acido folico e vitamine, ottimo non solo per la marmellata, ma anche nella tisana e da gustare sopra un buon gelato alla vaniglia, e per le più creative sopra una bella crostata di crema e more appena raccolte. Certo è che la raccolta provoca segni e taglietti, ma non rinuncio a mai e mi ritrovo a discutere con il rovo a cui voglio prendere i suoi gustosi frutti.
Le more contengono antocianine e flavonoidi, due sostanze antiossidanti. Le more sono, inoltre, diuretiche,dissetanti e depurative.
Grazie alla loro azione aiutano a mantenere pulite le arterie e sono dunque valide alleate della prevenzione cardiovascolare. Sono piuttosto ricche di fibra e quindi contribuiscono al buon funzionamento dell'intestino.
Le more contengono acido folico e aiutano a regolare i livelli diomocisteina, due sostanze importantissime soprattutto durante la gravidanza. Una carenza di acido folico e una quantità elevata di omocisteina nei primi mesi di gestazione possono infatti causare danni anche molto gravi al feto.
Sono ricche di vitamina C e contengono una discreta quota divitamina A.
Calorie e valori nutrizionali delle more
100 g di more contengono 36 kcal / 149 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
- Acqua 85 g
- Carboidrati 8,1 g
- Zuccheri 8,1 g
- Proteine 1,3 g
- Fibra totale 3,2 g
- Sodio 2 mg
- Potassio 260 mg
- Ferro 1,6 mg
- Calcio 36 mg
- Fosforo 48 mg
- Vitamina B1 0,03 mg
- Vitamina B2 0,05 mg
- Vitamina B3 0,07 mg
- Vitamina A 2 µg
- Vitamina C 19 mg